Vai al contenuto

Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”

  • di

Mercoledì 25 maggio 2022 nella prima parte della giornata, presso la sala convegni del Pacific Hotel Fortino in Torino (Strada del Fortino 36), vi sarà la presentazione del volume dal titolo “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”.
Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua e i relativi danni avvenuti nel Piemonte meridionale e a distanza di poche
ore in quello settentrionale.
Il libro si sofferma in maniera particolare su Limone Piemonte, la cittadina che subì molti danni a causa delle piene repentine del T. Vermenagna e di alcuni suoi tributari. Un aspetto interessante riguarda proprio l’analisi urbanistica, basata sulla ricostruzione dell’ampliamento urbano dell’abitato avvenuto negli anni senza tenere nella dovuta considerazione i rischi idraulici.
Uno studio particolare di carattere storico è stato condotto per Garessio, Ceva e per le valli Gesso e Vermenagna: sono state elencati e descritti tutti gli eventi alluvionali pregressi per i quali è stata ritrovata almeno una notizia.
Il volume che verrà presentato è il frutto dello studio di numerosi ricercatori che hanno unito le forze per giungere ad un prodotto che affrontasse in maniera omogenea tutte le problematiche. Vi sono studiosi del CNR IRPI, dell’Arpa Piemonte, della Regione Piemonte, del Politecnico di Torino, dell’Università di Messina e dell’Ordine dei Geologi del Piemonte.
Il volume, che consta di 174 pagine e di oltre 250 fra fotografie e cartografie, è stato curato da Fabio Luino, ricercatore senior dell’IRPI ed edito dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale). Sarà scaricabile online in formato pdf dal giorno seguente la presentazione.

Nel pomeriggio del 25 maggio sarà invece presentato il nuovo servizio della Aerofototeca dell’IRPI di Torino. Il patrimonio di inestimabile valore (circa 130.000 immagini) posseduto della sede è stato totalmente scandito e sarà fruibile al pubblico mediante autenticazione: oltre alla visualizzazione dei livelli cartografici vi sarà la possibilità di scaricare le scansioni dei singoli fotogrammi in bassa risoluzione.

 

Scarica il programma completo