Vai al contenuto

Il ruolo del monitoraggio nello studio e nella gestione del rischio idrogeologico

  • di

Convegno 28-30 settembre 2022
Casa della Cultura di Badia La Villa
Il ruolo del monitoraggio nello studio e nella gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano

28 settembre 2022
10:30 Visita sul Kreuzkofel e pranzo al rifugio

14:30 Inaugurazione del Convegno

15:00 Forme del paesaggio ed evoluzione geomorfologica dell’Alta Badia Mauro Soldati e Vittoria Vandelli, Università di Modena e Reggio Emilia

15:40 Tecniche di controllo delle frane mediante reti classiche o GNSS, accuratezze, precisioni, aspetti operativi e criticità
Luca Vittuari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

16:00 Fotogrammetria e Laser Scanner per il controllo dei versanti in frana Marco Scaioni, Politecnico di Milano

16:20 Modello geologico e modello geotecnico, le NTC e la stabilità dei versanti naturali Francesco Guadagno, Università degli Studi del Sannio
Vincenzo Simeone, Politecnico di Bari

17:00 Coffee break

17:30 Interferometria radar satellitare come strumento per il monitoraggio del territorio: peculiarità e limiti operativi
Alessandro Ferretti, TRE Altamira

17:50 Monitoraggio satellitare dei fenomeni franosi attraverso servizi di ground motion basati su dati interferometrici
Luca Guerrieri, Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – Ispra

18:10 Utilizzo della tecnica dell’interferometria radar nelle attività di mitigazione del rischio idrogeologico
Nicola Casagli, Università degli Studi di Firenze

18:10 APERIPOSTER

29 settembre 2022
09:00 L’evoluzione dei ghiacciai alpini in un contesto di cambiamento climatico
Relatore da definire

09:20 Le reti di monitoraggio topografico, aspetti progettuali di impianto e valutazione significatività dei movimenti
Maurizio Barbarella, Università degli Studi di Bologna

09:40 Utilizzo di sistemi di monitoraggio per la definizione, calibrazione e validazione di modelli numerici Piernicola Lollino, Università degli Studi di Bari

10:00 Problemi aperti nella definizione di modelli e soglie Giovanni Crosta, Università degli Studi di Milano Bicocca

10:20 Linee guida per il monitoraggio delle frane – Ispra SNPA e utilizzo dei monitoraggi d’allertamento per la riduzione del rischio: alcuni esempi sulle alpi lombarde
Luca Dei Cas, ARPA Regione Lombardia

10:40 Coffee break

11:00 20 years of continuous geodetic monitoring of the Brechries landslide
Thomas Gallermann, Bayerisches Landesamt für Umwelt

11:20 Esempi di monitoraggi di deformazioni gravitative profonde in Austria e Alto Adige – Suedtirol
Christian Zangerl, BOKU Wien

11:40 New landslide monitoring techniques – developments and experiences of the alpEWAS project
Kurosch Thuro, Technische Universität München

12:00 Progetto (FESR) SoLoMon – Mitigazione del rischio di grandi frane tramite sistemi integrati di sensori e reti
Giulia Bossi, CNR-IRPI di Padova

12:20 Frana di Corvara
Alessandro Corsini, Università di Modena e Reggio Emilia

13:00 Lunch-poster
14.00 In esterna sui luoghi della frana di Corvara e Crep de Sela (escursione di 4 ore) Alessandro Corsini, Università di Modena e Reggio Emilia
David Tonidandel, Provincia Autonoma di Bolzano

20:30 Serata di public engagement
Alessandro Corsini, Università di Modena e Reggio Emilia Volkmar Mair, Provincia Autonoma di Bolzano

30 settembre 2022
09:00 Strategie di gestione integrata di grandi moli di dati di monitoraggio Martina Cignetti, CNR-IRPI di Torino

09:20 Colate detritiche: dal monitoraggio alla riduzione del rischio Lorenzo Marchi, CNR-IRPI di Padova

09:40 Deciphering slope movements using remote sensing and data-driven methods – from monitoring to prediction
Stefan Steger e Giovanni Cuozzo, Eurac Research

10:20 Coffee break

10:40 L’analisi statistica delle serie temporali di coordinate nel controllo di deformazioni
Riccardo Barzaghi, Politecnico di Milano

11:00 Metodologia per l’analisi di serie temporali continue di inclinometri automatici per il monitoraggio di frane a cinematismo lento
Claudia Meisina, Università degli Studi di Pavia

11:20 Monitoraggio e modellazione numerica del trasporto solido nei torrenti montani Laura Longoni, Politecnico di Milano

11:40 Il monitoraggio di fenomeni franosi come strumento per la progettazione e la verifica delle opere di consolidamento. Esempi nell’Appennino emiliano
Giovanni Truffelli, Regione Emilia Romagna

12:00 Tavola Rotonda con tutti i protagonisti

13:00 Saluti e chiusura convegno

14:00 In esterna: Le frane e il paesaggio – Frana Sotrù Volkmar Mair, Provincia Autonoma di Bolzano
Mauro Soldati, Università di Modena e Reggio Emilia

Nei giorni di manifestazione una selezione di espositori vi accoglierà presso le loro postazioni informative e di rappresentanza per mostrare strumenti e tecnologie.