Vai al contenuto

Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano

  • di

Casa della Cultura, Comune di Badia – 28/30 settembre 2022

L’evento è organizzato dalla Federazione ASITA insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, alla Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA), alla Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGEO) e alla sezione italiana della International Association of Engineering Geology (IAEG). Alla sua realizzazione contribuiscono attivamente i Comuni di Badia, Corvara e La Valle. La manifestazione tratterà il monitoraggio con strumenti geomatici (acquisizione, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali) come base conoscitiva, predittiva e strumento di mitigazione nella gestione del rischio idrogeologico.

Le sessioni plenarie saranno riservate ad un’informazione approfondita sulla conoscenza dei fenomeni, il trattamento dei dati (interpretazione e analisi delle serie storiche) ed esempi mirati a illustrare le potenzialità dei metodi nel presente e nel futuro. Agli interventi significativi sullo stato dell’arte nel territorio italiano ne seguiranno altri che mostreranno cosa sta succedendo contemporaneamente negli altri paesi dell’arco alpino.

Sono previsti 2 pomeriggi di escursioni nei quali saranno illustrati i fenomeni principali monitorati negli anni dalla Provincia Autonoma di Bolzano e i contributi di numerosi progetti europei sul territorio della Val Badia.

Alle sessioni plenarie si affiancheranno delle sessioni poster che saranno aperte ai contribuiti pervenuti in seguito alla call for paper su temi inerenti al monitoraggio dei processi gravitativi, glaciali e carsici. Per i migliori contributi sono previsti premi che verranno assegnati dal comitato scientifico dell’evento.

Piccola per ragioni di spazio, ma significativa, sará l’esposizione tecnica con stand di aziende di strumenti e software.

Il monitoraggio come ‘risorsa’ nella gestione del rischio idrogeologico sarà il tema della serata prevista per la divulgazione alla cittadinanza .

Lingua dell’evento: Italiano per i contributi nazionali e Inglese per i contributi dall’estero

Modalità di iscrizione e costi

Invia una e-mail a info@geoeventi.it con manifestazione di interesse e riceverai le indicazioni per procedere alla registrazione.

Le quote di partecipazione sono le seguenti:
Studenti 50,00 Euro
Associati a una delle realtà organizzatrici e dipendenti della Provincia di Bolzano 100,00 Euro
Quote non agevolate 120,00 Euro
Iscrizione giornaliera 80,00 Euro
N.B. La quota di partecipazione comprende la possibilità di inviare una proposta di comunicazione per le sessioni poster

Partecipazione all’EXPO
Per informazioni su costi e modalità di adesione all’expo del convegno vi invitiamo a contattare la segreteria organizzativa (GEO Eventi & Servizi S.r.l. – info@geoeventi.it – contatto diretto 347 3851828)

Organizzazione a cura di
AIGA – AIGeo – IAEG – ASITA – Provincia Autonoma di Bolzano

Con il sostegno e la collaborazione di
Comune di Corvara – Comune di Badia – Comune di La Valle
Comitato Tecnico Scientifico (CTS in ordine alfabetico)
Lisa Borgatti, ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna
Enrico Borgogno-Mondino, Università degli Studi di Torino
Alessandro Corsini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Stefano Gandolfi, ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna
Daniele Giordan, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Volkmar Mair, Provincia Autonoma di Bolzano
Mauro Soldati, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Claudia Strada, Provincia Autonoma di Bolzano

Comitato Organizzativo
Karl Bernard, Provincia Autonoma di Bolzano
Luigi Lupo, GEO Eventi & Servizi S.r.l.

Date importanti

10 luglio scadenza termini per invio di proposte per sessioni poster
15 luglio comunicazione accettazione delle proposte di comunicazione
10 settembre invio dell’articolo descrittivo del poster
15 settembre comunicazione del programma di manifestazione definitivo
28-30 settembre evento

Luogo

La manifestazione si svolgerà presso la Casa della Cultura del Comune di Badia (Casa di cultura a La Villa – Str.Colz 75B, 39036 Badia)

Info per ospitalità alberghiera e turismo

Associazione turistica Badia (https://www.altabadia.org/it/uffici-informazioni-alta-badia.html)

Contatti

Segreteria organizzativa c/o GEO Eventi & Servizi S.r.l. (info@geoeventi.it, rif. diretto 347 3851828)