Venerdì 13 Ottobre presso l’Aula Vallauri dell’INRIM, Corso Massimo d’Azeglio, 42 Torino, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali viene organizzato l’evento celebrativo sotto indicato da ORGValle d’Aosta, SIGEA, IRPI, Arpa Piemonte e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, e patrocinato dalla IAEG Italia.
Vengono riconosciuti i crediti APC (4 CFP) per l’Ordine dei Geologi
PROGRAMMA
8:30-9:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI (inoltrata richiesta per ottenere crediti APC per i geologi iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale)
9:30-10:00 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Chairman: Luciano MASCIOCCO
Alessandro PAVESE Dipartimento di Scienze della Terra – UniTO
Annalisa BOVE Società Italiana di Geologia Ambientale – APS
Secondo BARBERO Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale – Piemonte
Fabio LUINO Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – Torino
Ugo DE LA PIERRE Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte
Stefano DE LEO Ordine Regionale dei Geologi della Valle d’Aosta
10:00-10:20
Sergio C. VINCIGUERRA La pericolosità sismica del Piemonte nel contesto italiano
10:20-10:40
Vittorio GIRAUD Riduzione del rischio sismico nella regione Piemonte
10:40-11:00
Alessio SALANDIN Cos’è successo a Bardonecchia? Cause e ricorrenza delle colate detritiche
11:00-11:30 COFFEE BREAK
11:30- 11:50
Laura TURCONI Pericolosità dei debris flow e analisi del rischio associato in aree abitate
11:50-12:10
Davide TIRANTI Il sistema di allerta regionale di Arpa Piemonte per le frane indotte dalle piogge
12:10-12:30
Fabio LUINO Il ruolo della ricerca storica per la mitigazione del rischio geo-idrologico
12:30- 12:50
Luca LANTERI Il nuovo disciplinare per il monitoraggio delle frane in Piemonte
12:50-13:10
Daniele GIORDAN Gestione del rischio legato a grandi frane attive: esempi e soluzioni
13:10-13:30
Ugo DE LA PIERRE Le proposte normative dell’OdG-Piemonte per la riduzione del rischio geo-idrologico
13-30-13:50
Annalisa BOVE Le proposte normative della SIGEA-APS per la riduzione del rischio geo-idrologico
14:00 FINE LAVORI
Scarica la locandina col programma qui
Foto locandina: testata della valle del Rio Frejus da cui si è originata la colata detritica che ha colpito Bardonecchia la sera del 13 agosto 2023 (fonte: RAI TGR Piemonte)