Sono da ora aperte fino al 22 ottobre 2021 le candidature per la terza edizione del Master universitario di II livello in “Climate Change: adaptation and mitigation solutions”.
DESTINATARI
Il Master è ideato per laureati/e magistrali e professionisti/e che desiderano acquisire una conoscenza approfondita dell’impatto del riscaldamento globale e delle innovazioni tecnologiche che saranno essenziali nelle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Come per le edizioni passate, il Master intende proporsi come corso di respiro internazionale che ha come scopo quello di offrire una formazione mirata all’inserimento dei partecipanti negli organici di aziende, enti e organizzazioni come specialisti/e dei cambiamenti climatici.
PROGRAMMA E COSTI
La prima parte del programma (lun-ven, gennaio-luglio) prevede 4 moduli di insegnamento (per un totale di 460 ore): introduzione ai cambiamenti climatici, soluzioni di mitigazione, soluzioni di adattamento e approcci aziendali ai cambiamenti climatici. I corsi sono tenuti da docenti di fama internazionale e da rappresentanti di alto livello del settore privato.
Durante la seconda parte del Master (settembre-novembre), gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di svolgere uno stage di 500 ore in realtà aziendali impegnate negli ambiti di innovazione e sostenibilità, incluse le aziende partner.
Sono previste 10 borse a totale copertura della quota di iscrizione, e ulteriori 10 che coprono il 50% del costo, destinate secondo la graduatoria di selezione. Ulteriori informazioni sulla struttura didattica, le modalità di partecipazione e il sostegno finanziario si trovano a questo link:
https://didattica.polito.it/master/climate_change/2022/introduction
FREQUENTAZIONE DI SINGOLI INSEGNAMENTI
Una novità di quest’anno è la possibilità di iscriversi ai singoli corsi del Master, senza dover necessariamente partecipare all’intero programma. Il Master si apre quindi anche a lavoratori e lavoratrici dipendenti e liberi professionisti/e che vogliono migliorare o acquisire competenze specifiche in uno o più determinati campi relativi al cambiamento climatico. Le istruzioni e le scadenze riguardanti l’iscrizione dei corsi individuali saranno disponibili dalla fine di ottobre sul sito del Master, dove sarà possibile consultare il calendario delle lezioni.
WEBINAR INFORMATIVO
Cogliamo l’occasione per segnalare che il 14 ottobre 2021 alle 17.30 si terrà un webinar informativo con il direttore del Master, il modulo per la partecipazione è disponibile a questo link: https://forms.office.com/r/CjsNT5pGyq